EdilExpoRoma, arriva il patrocinio del MIT
La Fiera Internazionale dell'Edilizia riceve il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha concesso il suo patrocinio a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia che si svolge dal 15 al 18 maggio 2025. L’attestazione costituisce un riconoscimento ulteriore alla bontà dell’appuntamento che richiama a Roma tutto ciò che vuol dire edilizia declinando il settore dalla A alla Z. Il patrocinio arriva dopo che, lo scorso anno, il Ministro Matteo Salvini presenziò alla Cerimonia di taglio del nastro dell’evento, e durante il convegno inaugurale preannunciò quello che da lì a poche settimane fu il Decreto Salva Casa. Quest’anno, compatibilmente con gli impegni del Vice Premier, potrebbe esserci il bis ad impreziosire un parterre che stavolta punta forte sugli stakholder del settore costruzioni. In attesa della risposta ufficiale delle figure Istituzionali, ha già dato il suo ok il Presidente del Consiglio Regionale Antonello Aurigemma che a EdilExpoRoma ha mostrato vicinanza con la sua presenza già nella prima edizione 2023. Con lui si saranno anche i consiglieri regionali Eleonora Mattia, Nazareno Neri e Marietta Tidei. Come detto però, e come dimostrano i trenta patrocini messi insieme dall’Expo, tra cui quelli degli Ordini Professionali di riferimento, il focus di quest’anno è rivolto agli attori principali del settore delle costruzioni. Per l’apertura dell’expo ci saranno infatti il Vice Presidente di Confindustria Ceramiche, Architetto Luigi Di Carlantonio, la Presidentessa di FINCO Carla Tomasi, il presidente ASSISTAL Roberto Rossi, il segretario di Roma di CNA Giordano Rapaccioni. Non è escluso che da qui al 15 maggio arriveranno altre conferme. Nell’attesa. ciò che è chiaro fin da ora, è che EdilExpoRoma, in soli tre anni, ha acceso su Roma i riflettori del mondo dell’edilizia nazionale e internazionale grazie alla presenza di espositori che nell’edizione 2025 arriveranno da quattro dei cinque continenti.
Commenti